Scopri insieme a noi quali giocattoli per bambini sono adatti a stimolarli in ogni tappa dello sviluppo da 0 a 3 anni
Crescere un bambino é senza ombra di dubbio un’impresa complicata e impegnativa. Dalla nascita in poi le esigenze di cura, gioco e sviluppo mutano a una velocitá cui i genitori faticano a credere. Un neonato necessita di attenzione e cure ma nel giro di pochi mesi sviluppa giá delle competenze specifiche che è bene incoraggiare e stimolare mediante il gioco.
Come afferma in vari testi l’educatrice e pedagogista Elinor Goldschmied, i bambini più piccoli hanno bisogno di condurre una vita varia e interessante tanto quanto quelli più grandi e una cura particolare meritano l’ambiente e gli oggetti offerti per il gioco.
In questo articolo forniremo una lista di giocattoli per bambini di 0-1-2-3 anni, giusti per la loro età e che vadano incontro alle esigenze di sperimentazione e scoperta che incontrano da zero a tre anni.
Vi invito inoltre a leggere questo articolo di approfondimento di nostrofiglio.it, che parla anch’esso di giocattoli per bambini da 0 a 3 anni ma sotto il punto di vista del metodo Montessori.
Giochi intelligenti per bambini:
Giocattoli per neonati e giocattoli per bambini di 1 anno. Stimolare i sensi con giochi studiati per i neonati. Giochi intelligenti per bambini.
In tutte le tappe dell sviluppo del bambino ma con maggiore attenzione nel primo anno di vita, la qualità e varietà dei materiali di costruzione dei giocattoli che andremo a proporre al bambino, riveste un ruolo molto importante.
In questa età il bambino interagisce con il mondo attraverso i sensi con l’intento di fare esperienza, quindi ha bisogno di provare un’ampia gamma di sensazioni durante il gioco. Il tatto, la vista, e il gusto saranno i primi sensi che utilizzerà. In particolare l’esplorazione con la bocca che a volte può “spaventare” le mamme e i papà piú apprensivi, riveste un’importanza cruciale per il bambino. I giochi per bambini sotto l’anno devono quindi essere fatti in materiali che soddisfino tutte queste esigenze e anche molto altro. La consapevolezza sempre maggiore del proprio corpo passa attraverso il riconoscimento delle proprie estremità (il pugnetto, i piedi ecc..) e sfocia poi in una sempre maggiore coordinazione fra occhio, mano e bocca. Tutto ciò per essere sviluppato necessita di essere esercitato e l’attivitá principale del bambino é proprio il gioco.
Anche se può sembrare banale, é importante come tutto il corpo venga coinvolto nel gioco: guardare, toccare, afferrare, succhiare, scuotere, battere, raccogliere, lasciare cadere, selezionare alcuni oggetti e scartarne altri sono attività tipiche del gioco neonatale e consentono di stimolare la concentrazione mediante la continua scoperta di sensazioni nuove. Può sembrare assurdo ma la capacità di prendere decisioni ponderate comincia già in questa fase dello sviluppo infantile ed é fondamentale per il neonato offrire la possibilità di scegliere fra vari elementi al fine di incoraggiare a prendere decisioni.
Qui di seguito andremo a vedere 5 proposte di giocattoli per neonati e giocattoli per bambini di 1 anno, che possiedono le caratteristiche elencate in precedenza:
Giochi per neonati: La palestrina

Giochi da neonati: Piramide ad anelli

Giochi adatti ai neonati: Libro in tessuto

Giocattoli per bambini di 1 anno: Rampa con sfere che ruotano e cadono

Giochi bambini di un anno: Mattoncini morbidi

Giocattoli per bambini di 1 anno e giocattoli per bambini di 2 anni. Incoraggiare la scoperta con giocattoli per la prima infanzia. Giochi intelligenti per bambini.
Uno studio inglese eseguito sugli asili nido ha evidenziato che il secondo anno di vita è l’etá in cui ai bambini viene dedicata l’attenzione meno specifica. In questa età il bambino perde interesse verso i giochi della primissima infanzia ma è ancora piccolo per essere coinvolto in attività più strutturate. Il secondo anno di vita è un periodo di crescita e sviluppo rapidissimi in cui il bambino necessita di esercitare le proprie nuove competenze: movimento, manipolazione e parola.
Secondo la psicoanalista austriaca Anna Freud il bambino passa dalla totale dipendenza dall’adulto ad una relativa indipendenza. Questo avviene attraverso la capacità di spostamento, l’affinamento della manipolazione, l’alimentazione autonoma e il passaggio dal linguaggio preverbale a quello verbale. Il ritmo di sviluppo attraverso queste tappe ha una stretta correlazione con l’atteggiamento offerto degli adulti in rapporto ai suoi progressi. É importante capire che in questa età il livello di competenza del bambino non puó essere soddisfatto da giochi che prevedano una risposta “corretta” determinata dagli adulti che hanno progettato il giocattolo.
Il loro modo di rapportarsi al gioco proposto deve essere libero e devono avere la possibilitá di interazione che preferiscono. Banalizzando: non possiamo aspettarci che infilino il giusto tassello del puzzle dove desideriamo, molto probabilmente preferiranno lanciare il tassello e vedere cosa succede. Non per nulla un’educatrice preparata proporrà in questa fase il gioco euristico, dal verbo greco “eurisko” che significa “riuscire a scoprire” o “raggiungere la comprensione di”. Insomma il segreto è lasciarli esplorare limitandosi a fornirgli gli strumenti, senza indirizzari dove l’adulto vorrebbe che arrivino.
Qui di seguito andremo a vedere 5 proposte di giocattoli per bambini da 1 anno e giocattoli per bambni di 2 anni di età che possiedono le caratteristiche elencate in precedenza:
Giocattoli bambini 2 anni: Gioco in legno con 6 elementi da far rololare e scorrere

Giochi per bambini di 2 anni: Banco delle palline e xilofono

Giochi adatti a bambini di 2 anni: Trenino in legno con elementi da incastro

Giochi ideali a 2 anni: Lo scivolo

Giocattoli perfetti per i 2 anni: Trattore/escavatore, veicolo a spinta
Questo oggetto ho ritenuto di inserirlo fra i giochi per bambini di 2 anni ma è davvero trasversale dai 18 mesi in poi. Un oggetto come questo gioco consente di potenziare la forza nelle gambe e nella schiena ma richiede già un certo equilibrio. Esistono diversi modelli e il mio consiglio è di sceglierlo non in base all’estetica ma in base all’altezza. La comodità e la possibilità di stare in sella saldamente è importante per evitare cadute. In cambio di queste piccole accortezze avrete un oggetto davvero divertente e stimolante, ottimo da avere fra i giochi per bambini di 2 anni: clicca qui per conoscerne il prezzo Amazon. Il mio consiglio è di scegliere questo gioco preferibilmente se si possiede un giardino o un’area con pavimentazione morbida.
Giocattoli per bambini di 2 anni e giocattoli per bambini di 3 anni. Stimolare il linguaggio e il pensiero astratto. Giochi intelligenti per bambini.
Elinor Goldschmied nel suo libro “Persone da zero a tre anni” definisce questa età come un’esplosione di consapevolezza. Nel terzo anno di vita il bambino consolida le competenze acquisite nei mesi precedenti e inizia a indagare la propria relazione con il mondo. Questa fascia di età è quella in cui si sviluppa il gioco di finzione, altrimenti detto: gioco simbolico. Esso consiste nel riprodurre, giocando, le azioni reali della vita quotidiana.
La frase tipica del gioco simbolico è: “facciamo finta di…“ e questo tipo di interazione del bambino con l’ambiente, nasce grazie all’acquisizione della capacità di rappresentarsi mentalmente cose, oggetti, situazioni, persone indipendentemente dalla loro presenza. Inutile dire che in questa importante tappa dello sviluppo l’immaginazione sia una delle competenze che durante il gioco possono e devono essere stimolate. In questa fascia di età infine si inizia a presentare con maggiore probabilità il gioco condiviso. Dai tre anni in poi, sempre più spesso, è facile vedere bambini giocare cooperando attivamente.
Qui di seguito vedremo 5 proposte di giochi adatti a stimolare la capacità di immaginazione e il gioco di finzione: le attività principali durante il terzo anno di vita.
Giochi per bambini di 3 anni: Kit di attrezzi portatile

Giochi in legno 3 anni: Arca di Noè con animali in legno

Giocattoli in legno per bambini: Set cibo di legno

Giocattoli in legno: Cucina in legno

Giochi per bambini 3 anni: Casetta da gioco
Insieme alla cucina giocattolo, la casetta giocattolo riveste un ruolo onorifico per ogni bambino. Oltre a stimolare la fantasia e l’immaginazione, la casetta da gioco favorisce anche il gioco di gruppo e l’interazione sociale che si sviluppano e potenziano tipicamente in questa fascia di età. Senza dubbio uno dei giochi per bambini di 3 anni più gettonato. Indicata maggiormente per chi dispone di ampi spazi da gioco perchè occupa parecchio spazio. Questa casetta è un’idea regalo perfetta per ogni bambino dai due/tre anni in su: clicca qui per conoscerne il prezzo Amazon.